Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Infermieri, misure disciplinari per le offese sui social. Medici d'accordo

Professione Redazione DottNet | 16/10/2018 14:17

Federazione e Ordini provinciali interverranno sul piano disciplinare nei confronti dell'infermiere cheagisce sui social e sul web

Commenti inopportuni, foto non rispettose dei pazienti o dei colleghi, mancanza di decoro: arriva un altolà della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI) - che rappresenta gli oltre 440mila professionisti presenti in Italia (il più grande Ordine professionale italiano) - nei confronti delle condotte degli infermieri sui social in contrasto con il codice professionale. I 102 presidenti degli Ordini provinciali riuniti nel Consiglio nazionale hanno sottoscritto un documento sulla condotta dei loro iscritti sui social. Un tema sul quale anche l'Ordine dei medici ha aperto una riflessione interna con un gruppo di lavoro.

Federazione e Ordini provinciali interverranno sul piano disciplinare nei confronti dell'infermiere che qualificandosi come tale agisce sui social e sul web, magari creando anche un profilo fake, mancando di decoro, di rispetto, usando turpiloquio, rinunciando a ogni possibilità di confronto costruttivo e sereno, parlando senza cognizione di causa sia in merito a evidenze scientifiche sia in merito a una consapevolezza ragionata dei fenomeni di cui discute.  La scelta di un posizionamento ufficiale che preveda maggior rigore nei confronti di chi utilizza i social qualificandosi come infermiere minando l'immagine di tutta la comunità professionale che ne esce mortificata sul piano etico, deontologico, culturale e frenando la credibilità politica istituzionale delle rappresentanze nei confronti della società civile, politica, professionale, ''nasce - spiega la stessa federazione degli infermieri - dai troppi casi in cui ultimamente una compattezza professionale avrebbe potuto ottenere vantaggio dalla comunicazione social mentre l'atteggiamento e l'uso improprio di alcuni sono diventati vetrina di una minoranza professionale livorosa, aggressiva e violenta che danneggia tutti".  "Se i mezzi di comunicazione oggi ci hanno dato libertà di parola su ogni argomento e in ogni contesto - sottolinea nel documento la FNOPI - questo non significa che tale libertà sia esente da conseguenze anche disciplinari".

pubblicità

Intanto anche i medici hanno aperto una riflessione interna sull'uso dei social, spiega Roberto Monaco Segretario Fnomceo, la Federazione nazionale degli ordini dei medici. "Con l'esperienza di Dottoremaeveroche i medici italiani sono diventati sicuramente più sensibili all'importanza dell'uso dei social per la promozione della salute e più consapevoli di tutti i possibili risvolti. Sarà, questo della comunicazione sui social, uno degli argomenti che il nuovo Gruppo di Lavoro sulla Comunicazione che la Federazione sta ricostituendo affronterà con maggiore attenzione. Più che repressiva la nostra intenzione è dunque propositiva, fermo restando che i medici che utilizzano i social in maniera contraria ai dettami del codice deontologico (che già nel 2014 ha inserito l'articolo 78 e gli indirizzi applicativi allegati) sono già ora attenzionati".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Ti potrebbero interessare

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

“Negli ultimi 4 anni sono state investite risorse come non mai e anche questo Governo ha investito in sanità tante risorse come mai si erano viste nel passato"

I posti a Medicina sono destinati ad aumentare rispetto agli anni precedenti. A confermarlo è la Ministra dell’Università e della Ricerca, che ha appena firmato i Decreti